Il decreto legge 18/2020 introduce alcune misure a sostegno delle famiglie e dei lavoratori. Viene inoltre introdotta una specifica detrazione dall’Irpef per le liberalità a favore di enti coinvolti nella gestione della crisi sanitaria.
Bonus 100 euro per i dipendenti che continuano a lavorare presso la sede
Per i lavoratori dipendenti che non possono sfruttare forme di smart working è previsto un premio di 100 euro per il mese di marzo, da conguagliare ai giorni di lavoro svolti presso la sede. Condizione per il riconoscimento del premio è non avere un reddito superiore a 40.000 euro per l’anno precedente. Il premio non costituisce reddito per il lavoratore.
Congedi straordinari per i lavoratori dipendenti
A decorrere dal 5 marzo, a causa della chiusura delle scuole, viene riconosciuto ai genitori lavoratori dipendenti con figli di età non superiore a 12 anni un congedo che non potrà superare i 15 giorni e per il quale verrà riconosciuta una indennità pari al 50% della retribuzione.
La misura è da utilizzare tra mamma e papà non contemporaneamente e non c’è nessun limite di età in caso di figli disabili. I dipendenti con figli tra 12 e 16 anni hanno diritto ad astenersi dal lavoro per tutto il periodo in cui le scuole saranno chiuse. In questo caso, però, il congedo non sarà retribuito, ma darà diritto a mantenere il posto di lavoro.
La misura per i genitori lavoratori autonomi
Per i lavoratori autonomi, genitori di figli di età non superiore a 12 anni, iscritti alla Gestione separata o alla previdenza Inps, la misura del congedo si traduce in una indennità giornaliera, da quantificare in base alla propria iscrizione previdenziale.
Voucher baby sitter
Le misure destinate ai genitori sopra descritte possono, in alternativa, essere sostituite da un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 600 euro. Il bonus verrà erogato dall’Inps tramite la carta famiglia.
Possono accedere al beneficio anche i lavoratori autonomi non iscritti all’INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari.
Permessi legge 104
I lavoratori dipendenti che assistono familiari con disabilità gravi vedono aumentare, per i mesi di marzo ed aprile, il numero di giorni di permesso retribuito di 12 giorni.
Detrazioni erogazioni liberali persone fisiche
Per tutto l’anno 2020, le erogazioni liberali effettuate a favore di enti pubblici o privati finalizzate alla gestione della crisi sanitaria sono detraibili nella misura del 30% per un importo non superiore a 30.000 euro.