Le crisi stimolano la creatività e il cambiamento
L’emergenza che stiamo vivendo in Italia, a causa del Covid-19, obbliga tutte le aziende a ragionare in maniera creativa e ad affrontare il cambiamento. Le aziende, per fronteggiare l’emergenza che stiamo attraversando, sono costrette a ragionare sulle priorità. Questa condizione è tipica delle start-up, organizzazioni che hanno nel loro DNA l’efficienza e la velocità: disponendo di risorse limitate sono abituate a ottimizzare su costi e processi per lavorare massimizzando i risultati.
“L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento” (Stephen Hawking)
Forse questa digital transformation “obbligata” favorirà un nuovo approccio culturale e farà apprezzare gli effetti positivi di nuovi assetti tecnologici. Videoconferenze, video in streaming, selezione del personale, percorsi di apprendimento a distanza sono strumenti tecnologici che ci permettono di affrontare un’emergenza grave senza stravolgere le nostre vite. Almeno sotto l’aspetto professionale. Se da un lato a tutti noi sono stati richiesti sacrifici, come la rinuncia a gran parte dei contatti sociali, dall’altro abbiamo la possibilità di cogliere una nuova sfida per cambiare e migliorare il nostro approccio al lavoro.
La tecnologia che già oggi abbiamo a disposizione ci permette, in certi casi, di lavorare riducendo al minimo gli incontri fisici: l’efficienza e l’efficacia di quello che facciamo non è diminuita, anzi in molti casi è addirittura aumentata. Oltre alle tante piattaforme più note, ci sono anche soluzioni di matrice italiana. Basti pensare a House264, che con streaming e produzioni video interattive aiuta a realizzare eventi digitali che non richiedono la presenza delle persone in un unico luogo, o a Yobstech, il portale che semplifica i colloqui di lavoro utilizzando l’analisi delle videocomunicazioni per trarre tutte le informazioni necessarie sui candidati. Ma anche Bandyer, la soluzione di comunicazione e collaborazione integrata che permette di vivere l’ufficio da casa. Fattureincloud permette alle aziende di gestire da remoto tutta la propria contabilità e Fluida, gratuita fino a 10 dipendenti, digitalizza i processi per la gestione del personale e dei collaboratori esterni.
Gli strumenti per cambiare il modo di lavorare li abbiamo e la domanda che ogni azienda deve porsi in questo momento di crisi non è SE il proprio business cambierà, bensì COME cambierà.