Queste settimane, difficili e nuove, possono essere il periodo più adatto per organizzare i lavori di costruzione o ristrutturazione della vostra sede, per trovarsi pronti non appena ci sarà l’occasione di rimettersi al lavoro. Ecco alcuni aspetti da considerare in questa fase.
Abbiamo accennato nello scorso intervento alle figure professionali che in concerto lavorano e progettano per fornire al committente il risultato necessario alla realizzazione del suo prossimo ambiente lavorativo. In ambito edile, sanitario e produttivo, la normativa è sempre più vasta e contorta.
Immaginiamo di dover ampliare la nostra attività costruendo una nuova zona di produzione, stoccaggio e vendita dei prodotti. Prima di tutto bisogna avere le idee chiare da esplicitare al nostro tecnico di riferimento, Architetto o Geometra che sia, il quale si occuperà di fare un rilievo e metter giù una bozza progettuale, preliminare, dopodiché lo stesso si interfaccerà con l’ufficio tecnico del comune, dell’ASL e dello Spresal.
Qui entreranno in campo altre figure per redigere il progetto definitivo. Il termotecnico, che si occupa della progettazione della parte impiantistica e del contenimento energetico, la scelta di questa figura è di fondamentale importanza, dato che le sue scelte vi porteranno ad avere consumi ridotti e un risparmio di gestione del vostro immobile.
Il progettista elettrico che in accordo con le prime due figure dovrà definire le vostre necessità di usi e consumi inserendo quando possibile un impianto fotovoltaico come previsto dal Dlgs 28/2011. E se l’opera prevede la nuova costruzione dello spazio di cui sopra? Allora entrerà a far parte del team anche il progettista delle opere strutturali. Una volta che tutte queste figure avranno redatto il proprio elaborato, il vostro tecnico di riferimento confezionerà il tutto, confrontandosi con voi per avere un’idea chiara dei costi. Perché solo a questo punto potrete richiedere i tanto agognati preventivi alle maestranze.
Ora sareste pronti a poter consegnare, alle autorità competenti, la richiesta per le concessioni, ed attendere i tempi necessari affinché la vostra domanda venga esaminata da tutti gli organi predetti. Ma non preoccupatevi, durante questo tempo i vostri professionisti continueranno a lavorare per voi, predisponendo il progetto esecutivo, fondamentale insieme ad un ottima direzione lavori che ogni figura sopracitata dovrà garantirvi affiancando gli esecutori, per una buona riuscita del lavoro.
Qui mi permetto di fare delle considerazioni personali.
- Vista la vastità e il continuo aggiornamento della normativa è consigliabile affidarsi a professionisti specializzati ognuno nel proprio settore, i tuttologi per bravi e competenti che siano avranno probabilmente delle lacune normative o nella scelta delle nuove tecnologie in continua evoluzione.
- Il costo della progettazione non è quello su cui fare dei tagli, perché l’impegno, le conoscenze e il tempo dedicato, per la redazione del vostro progetto, vi farà risparmiare durante i lavori, nell’acquisto dei materiali e nei costi di gestione futura.
- La scelta del team, è decisamente un valore aggiunto, vi porterà ad avere meno tempi morti, più facilità nella redazione del progetto. I progettisti che collaborano normalmente insieme hanno una capacità di sintesi progettuale consolidata.
“Fronte Dinamico è una rete di giovani professionisti impegnati a condividere aggiornamenti qualificati sull’emergenza in corso, prima di tutto per il settore economico. Vi invitiamo a seguirci per ricevere nuovi aggiornamenti su diversi campi: fisco, tributi, media social media e comunicazione, questioni legali, iniziative per le aziende sul territorio e tutto quanto occorre per superare questa fase così critica. Grazie per la lettura”