La comunicazione digitale è cresciuta in modo incredibile. Non è solo Zoom e Skype che si sono stabilmente insediati nella vita quotidiana e lavorativa. Senza più differenze di orario e limiti.
La comunicazione digitale è cresciuta molto più di questo.
Prima… la comunicazione era essenzialmente uno strumento, un canale per condividere, praticamente di tutto.
Oggi e domani… la comunicazione è diventata il lavoro stesso, la vita stessa. Non è più soltanto uno strumento. È l’oggetto. È come l’alfabeto: senza, non puoi comunicare. Senza il digital, non puoi quasi più lavorare. Senza il digital, diventa complicato gestire anche i rapporti personali.
Però qui parliamo solo del lavoro.
Ad esempio:
- i colloqui di lavoro. È molto più facile farli online, davanti ad una webcam. Ma è anche molto diverso rispetto al vecchio colloquio “offline”.
- la gestione degli employee, che sono tutti molto più online che in passato, anche con il ritorno al lavoro in regime di distanziamento sociale. Se sono online, sono più gestibili, controllabili. Incubo sorveglianza continua? È un territorio tutto da esplorare e regolamentare.
- le operazioni base sono convertite in senso digitale: email, tag e hashtag, link, operatori di ricerca… diventano gli attrezzi essenziali del lavoratore digitale
- i momenti di svago e condivisione, come il classico coffee corner, spariscono. Le quattro chiacchiere davanti alla macchinetta del caffè (pessimo per qualità, ma ottimo per socialità) diventeranno presto un bel ricordo.
- le riunioni interne diventano video call conference.
- il coaching diventa tutto online: uno-a-uno oppure in gruppi. Ma sempre online. Meglio o peggio? Sicuramente, motivare le persone a rendere di più oppure comprendere un problema diventa più difficile con la separazione di uno schermo digitale.
- anche le libere professioni vengono assorbite nel digital: cercare un idraulico o un dentista sarà sempre più un’operazione immediata online. Conta la reputazione, le recensioni, la visibilità. Poi, vengono anche i servizi e i prezzi.
Oltre a questi primi esempi (ce ne sono molti altri, già realtà…), una cosa è già certa: è fondamentale, obbligatorio, imprescindibile, conoscere le basi della comunicazione digitale.
Per sintetizzare tutto ciò, basta una semplice equazione:
comunicazione digitale = lavoro
Ecco perché i corsi online, i webinar, sono fondamentali. Bisogna imparare a padroneggiare sia la comunicazione digitale, sia il modo di lavorare indotto dalla comunicazione digitale – e farlo anche in fretta.
Altrimenti, il nuovo “divide” passerà presto tra lavoratori digitalizzati e lavoratori non digitalizzati. Non c’è molta scelta.
Vuoi comunicare meglio e non sai come fare? Ci siamo noi: organizziamo webinar online, anche personalizzati per singole realtà, per spiegare come fare le proposte presentate sopra. Facciamo comunicazione da oltre trent’anni per supportare lo sviluppo delle aziende. Ora più che mai siamo operativi con formazione online e tecnologie per attraversare queste difficoltà e creare un nuovo sviluppo.