Nessuno vorrebbe affrontare dei momenti no, ma essere felici sempre non si può, e in qualche modo dallo sconforto bisogna uscire. La tristezza fa parte delle emozioni umane, e, come emozione umana, dobbiamo provarla e passarci attraverso: è naturale. Siamo fatti anche per essere tristi. I brutti momenti vanno ricordati, assimilati e interiorizzati. Le emozioni negative, dunque, ci…
“Anziché ossessionarci con l’essere persone perfettamente realizzate, dovremmo preoccuparci di più di uguaglianza, comunità, vulnerabilità ed empatia. Dovremmo uscire dalle nostre teste ed essere più presenti nel mondo intorno a noi”. Carl Cederström, ricercatore svedese, docente universitario, autore del libro “The Happiness Illusion”. Insomma: tutto (o quasi) oggi è legato strettamente alla nostra realizzazione economica…
“Il passato non si cambia, ma se si cambia il presente si finisce per cambiare anche il futuro” (Jean-Paul Malfatti) Senza errore non c’è cambiamento, innovazione, progresso. Abbiamo bisogno di una cultura dell’errore, la stessa che ha fatto diventare grandi Google, Facebook, Tesla. Prendere decisioni in fretta per cogliere un’opportunità può indurre in errore: non…
Le recessioni economiche, così come gli eventi catastrofici e le pandemie, cambiano le traiettorie di governi ed economie, alterando il corso della storia. Accelerano l’innovazione e fanno emergere idee imprenditoriali nuove, destinate a crescere a ritmi più veloci. Anche dopo il Covid-19 possiamo aspettarci innovazioni che cambieranno in maniera irrevocabile il modo in cui le…
Facciamo in modo che questa situazione ci lasci migliori di come ci ha trovati. Nutriamoci di convinzioni “utili”, che ci aiutino a guardare oltre, anche e soprattutto in questo momento difficile. Quando tutto sarà finito, quando tra qualche anno terrai tuo/a figlio/a o tuo/a nipote sulle ginocchia, cosa gli racconterai di questo periodo? Cosa ha…
Da imprenditori e liberi professionisti è facile perdersi in molteplici preoccupazioni in questi giorni confusi e talvolta grotteschi, con la conseguenza di rimanere disorientati, oltre che vittime di una errata cognizione del tempo. Sì, perché il tempo scorre inevitabilmente e lo sappiamo bene che, in qualche modo, torneremo a una “nuova” normalità quotidiana. Torneremo ad…
La crisi genera stress, malessere e ansia, tutti fattori che mettono a dura prova la capacità di lavorare di mente e fisico. È fisiologico. A lungo termine, per il manager e i suoi collaboratori, tutto questo si traduce in stanchezza, calo delle performance, irritabilità e indecisione; e per l’azienda, di conseguenza, significa calo della produttività…
Nell’ultimo mese abbiamo dovuto reinventare le nostre vite e il nostro lavoro, ed è proprio in questa circostanza che l’essere umano rivela una straordinaria capacità di reazione e una inaspettata inclinazione al cambiamento. Quando ci ritroviamo a subire una crisi (personale o generale) provocata da cause esogene, lo smarrimento che si prova è originato dalla…
“Spesso nella vita le cose che vanno male sono quelle che permettono alle cose buone di accadere” (Arianna Huffington) È evidente che il modo di fare impresa sta cambiando radicalmente. Le imprese sono di fronte a un bivio: stare ferme o muoversi, proiettandosi verso il futuro. Nessuno si sarebbe mai immaginato quello che sta succedendo,…
“Per confinare la nostra attenzione ai fatti terreni si dovrebbe limitare lo spirito umano.” (Stephen Hawking) Quando l’Italia e il mondo “riapriranno”, ci metteranno un bel po’ per tornare dove erano prima. E non è detto che ci riescano del tutto. Questa è l’opinione del direttore di Technology Review, magazine della prestigiosa università Massachusetts Institute…