Sono passati quasi venti giorni da quando vi abbiamo dato qualche consiglio su come e cosa comunicare nel tempo della pandemia. Ora che l’orizzonte di questo tempo sospeso si è dilatato ulteriormente e che è forte la consapevolezza che nel ‘dopo’ ci troveremo a giocare con regole totalmente diverse appare sempre più evidente che urge…
Fronte “Live”: Riccardo Meynardi e Gabriele Cazzulini parlano di ristorazione e home delivery in compagnia di Francesco Modaffari e Nicola di Tarsia rispettivamente il proprietario e lo Chef del Ristorante il Nanetto di Madonna dell’Olmo (CN).
Comunicare al tempo del coronavirus non è certo facile. L’attenzione dei media è concentrata quasi esclusivamente su un’unica tematica: urgente e di estrema importanza, perché riguarda tutti, a 360°. Questo non significa che le aziende debbano smettere di fare comunicazione, ma indubbiamente è il momento di misurarla, fornendo informazioni dettagliate, puntuali, mirate e adattate allo…
Fronte “Live”: Riccardo Meynardi e Gabriele Cazzulini, insieme a Simone Tabusso, archeologo, sommelier e imprenditore che ha riscoperto il vino dell’antica Roma, parlano di: Comunicazione, imprese che affrontano la crisi e prodotti di eccellenza
Fronte “Live”: intervista ad un imprenditore, di Cuneo: Gabriele Bonuomo di Outdoor , “correre in modo nuovo” – una sfida ancora più coinvolgente in questo momento, con Riccardo Meynardi e Gabriele Cazzulini.
Fronte “Live”: live streaming “il caffè della domenica” in compagnia di Riccardo Meynardi e Gabriele Cazzulini.
Fronte “Live”: live streaming con Manuela Cagni, Consulente finanziario / Private Banker (iscritta all’O.C.F.), in compagnia di Riccardo Meynardi e Gabriele Cazzulini. Si parla di: COVID-19, imprese e mercati finanziari: gli scenari, da quello più ottimista a quello più difficile
Fronte “Live”: primo live streaming in compagnia di Riccardo Meynardi e Gabriele Cazzulini che presentano il progetto Fronte Dinamico, introducono il format e parlano di comunicazione.
Preoccupazioni e incertezza si sono accentuate dopo le ulteriori necessarie indicazioni del decreto del 22 marzo, che ha cambiato drasticamente le nostre abitudini quotidiane, restringendo al minimo i nostri spostamenti e le nostre attività allo scopo di contenere l’epidemia. Stiamo vivendo un’emergenza mondiale che genera reazioni psicologiche sia individuali che collettive. Rispetto alla questione lavorativa,…
Per le PMI comunicare, e farlo bene, è fondamentale in questo delicato momento storico, e l’abbiamo raccontato qui. Allo stesso tempo il nuovo scenario offre un’inedita finestra da sfruttare al meglio per aggiornarsi e formarsi. L’iniziativa Solidarietà Digitale, messa in campo dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, raccoglie una vasta gamma di opportunità…